luni, 16 ianuarie 2012

familia mea


Ce poate fi mai frumos si mai bun in viata decat o familie unita…???
Sustin aceasta idee deoarece in opinia mea omul nu este nicaieri mai fericit decat in sanul familiei sale.
In primul rand, familia ofera stabilitate, confort si siguranta. Oricine se simte protejat, linistit cand stie ca are alaturi persoane care ii doresc binele,care sunt gata sa il sprijine in mod neconditionat atunci cand are probleme.
In alta ordine de idei, in familie, fiecare se poate bucura cu adevarat de realizari, de impliniri, poate comunica sincer cu ceilalti, se poate baza pe sfaturile lor, pe sprijinul si daruirea lor totala. Omul nu poate gasi intelegerea deplina decat in mijlocul familiei, adica in preajma celor ce-i doresc doar binele.
In concluzie, omul este cu adevarat fericit in mijlocul familiei, cu care imparte bucuriile si tristetile, implinirile si esecurile, visurile si deziluziile. 





Literatura Italiana


L’Arcadia è un romanzo pastorale, in cui alla prosa si alternano le egloghe in versi. Sannazaro ha composto quest’opera in età giovanile (fra 1480-1485). Vi fa rivivere il mito dell’Arcadia già celebrato dai poeti greci e latini. L’Arcadia era una regione montuosa del Peloponneso, isolata dallo sviluppo della civiltà ellenica e perciò rimasta arcaica e primitiva, e abitata soprattutto da pastori. I poeti antichi vi avevano proiettato il mitico sogno dell’età dell’oro, di una vita innocente e conforme alla natura, ignara dei dolori e degli affanni della civiltà, rallegrata da un continuo ozio sereno e dalle gioie spontanee dell’amore e del canto. Secondo la tradizione della letteratura pastorale, il romanzo di Sannazaro è allegorico e allude a vicende autobiografiche: nel protagonista Sincero, che si rifugia in Arcadia per trovare l’oblio dalle sue sofferenze d’amore, il poeta raffigura se stesso (ma non si tratta affatto di un’opera di confessione e di sfogo, bensì di un esercizio letterario molto elaborato). Il poema manca di un’azione propriamente detta. L’episodio più conosciuto è il cammino di Sincero verso le rive del fiume Sebeto, vicino Napoli, dove il dio delle acque gli fa conoscere la morte della donna amata.
Per il suo tema, il romanzo di Sannazaro sta all’origine della poesia pastorale, un genere che toccherà pienamente il suo sviluppo un secolo più tardi, con l’Aminta di Torquato Tasso e con Il pastor fido di Battista Guarini. L’Arcadia godette una lunga fortuna e fu considerata nei secoli successivi il modello perfetto della poesia bucolica appunto perché il suo autore fu colui che riuscì a dare a questo mito la forma letterariamente più compiuta. Questo mito si ritroverà in tutte le grandi letterature europee. Gli echi dell’Arcadia di Sannazaro arriveranno in Francia e saranno presenti nei romanzi d’amore del classicismo e, poi, in tutta la poesia pastorale del primo Settecento.
            Il Quattrocento ha sempre e fortemente sentito la suggestione di questo mito del ritorno ad una condizione originaria di vitalità piena, gioiosa, innocente. L’opzione per la solitudine e per vivere in mezzo alla natura diventa più frequente alla fine del Rinascimento, quando la gente stanca manifesta diffidenza in tutti e in tutto. Una natura bella e tranquilla offre all’uomo offeso un buon rifugio. Nel suo nucleo, la poesia pastorale conteneva il germe della poesia romantica. Iacopo Sannazaro, quindi, un romantico avanti-lettera, raccoglie nell’Arcadia i temi del preromanticismo.
            Pubblicato per la prima volta nel 1485, il romanzo ebbe una seconda edizione nel 1504, la quale presenta una serie di modificazioni d’ordine linguistico. Egli rinuncia a certi tratti dialettali napoletani e si avvicina alla lingua letteraria fiorentina, riconoscendo così l’autorità linguistica di Firenze.

miercuri, 4 ianuarie 2012

Hoinarind printre ganduri . . .


- Ai vrea sa-mi iei un interviu, deci… zise Dumnezeu.
- Daca ai timp… i-am raspuns. Dumnezeu a zâmbit.
- Timpul meu este eternitatea… Ce întrebari ai vrea sa-mi pui?
- Ce te surprinde cel mai mult la oameni?
Dumnezeu mi-a raspuns:
- Faptul ca se plictisesc de copilarie, se grabesc sa creasca… iar apoi tânjesc iar sa fie copii.

Ca îsi pierd sanatatea pentru a face bani… iar apoi îsi pierd banii pentru a-si recapata sanatatea.
Faptul ca se gândesc cu teama la viitor si uita prezentul iar astfel nu traiesc nici prezentul nici viitorul.
Ca traiesc ca si cum nu ar muri niciodata si mor ca si cum nu ar fi trait.
Dumnezeu mi-a luat mâna si am stat tacuti un timp.
Apoi am întrebat:
- Ca parinte, care ar fi câteva dintre lectiile de viata pe care ai dori sa le învete copiii tai?
- Sa învete ca dureaza doar câteva secunde sa deschida rani profunde în inima celor pe care îi iubesc… si ca dureaza mai multi ani pentru ca acestea sa se vindece.
Sa învete ca un om bogat nu este acela care are cel mai mult, ci acela care are nevoie de cel mai putin.
Sa învete ca exista oameni care îi iubesc dar pur si simplu înca nu stiu sa-si exprime sentimentele.
Sa învete ca doi oameni se pot uita la acelasi lucru si ca pot sa-l vada în mod diferit.
Sa învete ca nu este suficient sa-i ierte pe ceilalti si ca, de asemenea, trebuie sa se ierte pe ei însisi.
- Multumesc pentru timpul acordat… am zis umil. Ar mai fi ceva ce ai dori ca oamenii sa stie?
Dumnezeu m-a privit zâmbind si a spus:
- Doar faptul ca sunt aici, întotdeauna.